
Movimento in Fascia
L’unica esperienza di movimento e contatto dove hai due professioniste che supervisionano i tuoi movimenti e la sicurezza mentre usi il tuo supporto porta-bebè.


Il nostro corso di movimento in fascia è un’esperienza unica e sicura, pensata per le mamme che desiderano riprendere l’attività fisica dopo il parto senza separarsi dal proprio bambino. Ideale a partire dai 40 giorni post-parto, questo corso combina esercizi mirati al benessere della mamma e del bambino, sotto la guida di due professioniste esperte.
💪 I benefici del corso di movimento in fascia:
- Ripresa sicura e controllata dell’attività fisica dopo il parto, con esercizi mirati per il corpo.
- Miglioramento del benessere generale, dalla postura alla tonificazione muscolare.
- Possibilità di partecipare con il tuo bambino, rafforzando il legame speciale e senza il pensiero di doverlo lasciare.
- Un’opportunità per conoscere altre mamme, condividere esperienze e creare nuove amicizie.
- Un ambiente sicuro e accogliente, dove il tuo benessere e quello del tuo bambino sono al centro.
🎯 Perché scegliere il nostro corso?
Grazie alla combinazione unica di competenze di Lucia e Monica, ti offriamo il massimo della sicurezza e della professionalità, permettendoti di riprendere confidenza con il tuo corpo in modo graduale e piacevole. Il tuo bambino sarà sempre con te, coccolato in fascia o nel marsupio, mentre tu ti prendi cura di te stessa.
Lucia Ruggeri, un’osteopata specializzata nell’ambito materno infantile e un’insegnante di ginnastica in gravidanza e post parto.
Fin da quando ho iniziato a lavorare ho sempre mischiato osteopatia e movimento, perché credo che entrambe siano sinonimo di benessere e siano complementari l’una con l’altra.
Il trattamento osteopatico in gravidanza, così come un allenamento specifico per questa fase, aiutano la donna a ridurre i sintomi tipici, come lombalgia, cervicalgia, formicolii, dolori a livello delle anche e del bacino e pubalgia.
Nel post parto, invece, il trattamento osteopatico aiuta il il corpo a recuperare più velocemente dai cambiamenti che ha avuto in gravidanza e dal parto, oltre che a supportarlo in questa nuova fase della vita.
Il trattamento osteopatico può facilitare anche l’allattamento e può aiutare il neonato nei suoi primi mesi di vita con reflusso, difficoltà a dormire, difficoltà di rotazione della testa, plagiocefalia.
Come il trattamento osteopatico, anche l’allenamento post parto è importante per ridurre dolori che ci possono essere in questa fase, come lombalgia o cervicalgia.
L’allenamento, inoltre, è fondamentale per rinforzare l’addome, il pavimento pelvico e per ridurre il rischio di depressione post partum.
In questa fase, come in gravidanza, è importante farsi seguire da qualcuno di specializzato in quest’ambito, perché ci vogliono delle attenzioni particolari.
